La personalizzazione è la chiave del successo
La personalizzazione migliora le interazioni con i clienti e porta a un aumento dei ricavi, rendendola una strategia di marketing promettente che vale la pena prendere in considerazione. Tuttavia, è anche un argomento complesso e richiede un'attenta valutazione prima dell'implementazione. Questo articolo del blog fornisce linee guida, ispirazione e incentivi per aiutarti a iniziare il tuo percorso verso la personalizzazione.
Katharina Crusius • 2025-09-30
I prodotti e packaging personalizzati ti permettono di comunicare con i tuoi clienti in modi speciali. Questo metodo viene molto valorizzato e cercato da consumatori, che sentendosi apprezzati, alzano la probabilità di un possibile acquisto dei tuoi prodotti. La personalizzazione incrementa le interazioni dei consumatori e come risultato porta ad alte vendite, trasformandola in un’ottima strategia marketing. D’altro canto, può essere un fattore complicato da realizzare che richiede molta attenzione. Per tua fortuna, in questo articolo troverai inspirazioni, metodi e incentivi per aiutarti ad iniziare questo percorso.
Perché la personalizzazione funziona
<L’impatto della personalizzazione non è un nuovo fenomeno. Negli anni 60, l’economista americano Peter F. Drucker enfatizzò il significato di una comunicazione e metodo marketing perosonalizzato. La sua idea era che ogni azione di business debba essere creata in base alle necessità del consumatore, chiamatosi centralità del cliente, resa in vigore da molte aziende (Drucker).
Molte sono le ragioni del successo della personalizzazione. Quando hai stabilito una comunicazione personale con i tuoi clienti, la lealtà che hanno verso il tuo brand cresce. La frequenza di acquisti è probabile che cresca e anche il coinvolgimento dei tuoi clienti nell’investire nel tuo brand. Alcuni clienti possono anche condividere i tuoi prodotti sui social media o semplicemente con un passa parola, amplificando il tuo pubblico e le vendite.
La personalizzazione dei prodotti incrementerà le vostre vendite e creerà una connessione più significativa con i clienti. Quando gli viene offerto un prodotto perfetto per le loro esigenze, come ad esempio opzioni personalizzabili, design esclusivi o packaging personalizzabili, i consumatori percepiscono il valore delle tue offerte.
Come si fa?
Uno dei metodi più conosciuti di personalizzazione è mettere i nomi di persone sui prodotti, catturando la loro attenzione in un istante. Le grandi aziende come la Coca Cola, hanno dimostrato con efficacia questo approccio. Con questa strategia, puoi anche sbizzarriti con la creatività.
La digitalizzazione offre possibilità di comunicazione con i clienti in modo individuale ed innovativo. I codici QR con diversi contenuti digitali nell’etichetta, crea un approccio creativo che offre esperienze uniche per potenziali clienti. Con la stampa digitale, puoi aggiungere il codice QR nelle etichette dei tuoi prodotti. La tecnologia digitale assicura una stampa dell’immagine nitida, importante per avere i codici leggibili.
Diversificando lo stile del tuo prodotto puoi allargare i tuoi orizzonti con diverse forme and design che possono attirare un maggior numero di persone. Un modo creativo per fare ciò è usando la HP Mosaic. È un software che crea varietà diverse di stili, sfondi per i prodotti delle etichette. Tutto quello che ti serve è un modello di base dal quale il software selezionerà a random degli estratti creando infinite possibilità. Questa tecnologia viene usata per edizioni speciali ma può anche essere un metodo di personalizzazione.
Un’altro modo creativo per motivare le persone ad interagire con i tuoi prodotti è sono i prodotti collezionabili. Etichette o packaging che vengono in tre o quattro pacchi, piace a chi adora collezionare oggetti (Macdolnald), incentivando a comprare ripetutamente un prodotto. Puoi anche fare una serie di collezionabili per dar ancor più motivazione nell’acquisto dei tuoi prodotti più di una volta.
Oltre le immagini visive, puoi anche provare testi per i tuoi packaging per quelle persone a cui piace leggere. Può essere una storia della tua azienda, o dei tuoi prodotti, un poema, un’informazione interessate da condividere o persino una tua barzelletta preferita.
Altre info sulla personalizzazione
Valutando i tuoi materiali e risorse, puoi rendere più efficaci i tuoi lavori di personalizzazione ed offrire esperienze più rilevanti e d’impatto al tuo pubblico (Morley). Sono anche la chiave per una strategia marketing elaborata. Sia che sia il tuo team, una sistema di ricerca o la tua geniale mente, prendi sempre in considerazione tutte le risorse che possiedi.
Una delle risorse più preziose potrebbe essere il tuo sistema CRM. A seconda del software che utilizzi, potrebbe offrire funzionalità utili per aiutarti a creare campagne di marketing mirate. Dovresti prestare attenzione alla segmentazione, l’automazione e il tracciamento dei dati. Queste funzionalità possono rendere la tua attività di marketing molto più semplice.
Oltre a valutare le funzionalità tecnologiche a tua disposizione, dai un’occhiata anche alle risorse umane. Il tuo team ha le competenze necessarie per creare i contenuti personalizzati di cui hai bisogno? In caso contrario, potrebbe valere la pena investire in formazione o in una collaborazione con esperti (Donlan).
Provaci tu stesso!
Per concludere, la personalizzazione è un ottimo mezzo per catturare l’attenzione dei consumatori amplificando in modo sostenibile i tuoi clienti. Inoltre, è una risorsa da includere nella tua strategia di marketing, offrendoti non solo uno sbocco creativo, ma anche un’opportunità per aumentare le vendite. Ricorda che le persone vogliono essere intrattenute: più le tue idee saranno innovative, più attirerai l’attenzione sui tuoi prodotti. Non aver paura di pensare fuori dagli schemi!
Adesso tocca a te! Lascia libera la tua creatività e valorizza i tuoi prodotti.
Referenze
Donlan, Kirk. “What Is Personalized Marketing? Strategy, Examples & Trends.” Emarsys, 3 Mar. 2023, emarsys.com/learn/blog/what-is-personalized-marketing/.
Drucker, Peter F. The Practice of Management. Routledge, an Imprint of the Taylor & Francis Group, 2011.
Macdonald, Sharon. “Collecting Practices”. A Companion to Museum Studies, Wiley-Blackwell, Chichester, West Sussex, U.K, 2011, pp. 81–97.
Morley, Katie. “Personalized Marketing: What It Is, Benefits & Real-Life Examples.” Insider, 14 Aug. 2024, useinsider.com/personalized-marketing/.
Domande
Segui le ultime tendenze
con la nostra newsletter