Vai al menuVai al contenuto principaleVai alla fine

Spedizione gratuita all'interno dell'UE

Produzione espressa in 24 ore

Produzione ad emissioni ridotte di CO2

logo_etichetta_it_72

Glossario

Glossario

Anche nel settore della stampa di etichette si utilizzano numerosi termini tecnici che non sempre risultano subito chiari. Qui troverai una raccolta di questi termini con le relative spiegazioni, ad esempio, vengono illustrati in dettaglio i concetti legati alla struttura dei file di stampa e alla sequenza di produzione delle etichette.

A-C

Abbondanza (o pagina al vivo)

L’abbondanza è un margine, solitamente di 2,5 mm, che si estende oltre il formato finale dell’etichetta. Questa zona di sicurezza compensa le tolleranze durante le fasi di taglio e di rimozione dello sfrido e garantisce che il tuo motivo sia ben visibile fino al bordo dell’etichetta. Assicurati che la pagina al vivo sia configurata correttamente all’interno del tuo file.

Adesivo

Una buona adesione è fondamentale per etichettare i tuoi prodotti in modo sicuro ed efficace. Per questo offriamo diversi tipi di adesivo, adatti ad ogni esigenza:

  • Permanente
  • Ad alta tenuta
  • Rimovibile
  • Idrosolubile

In caso di dubbi o domande, puoi contattarci telefonicamente dalle 9.00 alle 17.00 al numero +39 06 94803980, oppure via e-mail all’indirizzo info@etichetta.it.

Bianco opaco intenso (Double Hit White)

Il bianco opaco intenso funge da base sull’etichetta per rendere i colori più brillanti e vivaci. Deve essere creato nel file di stampa come colore tinta piatta chiamato “HPI-White” e impostato come sovrastampa. Questo è particolarmente utile per i seguenti tipi di materiale:

  • Carta erba
  • Carta o Polipropilene argento metallizzato
  • Polipropilene trasparente

Carte barrierate

Le carte barrierate presentano un rinforzo in PET tra lo strato adesivo e il materiale frontale riducendo al minimo il rischio di grinze, migliora le prestazioni in condizioni di refrigerazione ed immersione in acqua o ghiaccio. Questo li rende ideali per bottiglie di vino e liquori, cibo, e altri articoli che devono essere refrigerati o presentati in secchielli per il ghiaccio.

CMYK

Il modello cromatico CMYK costituisce la base per la stampa in quadricromia. Il ciano, il magenta e il giallo costituiscono i tre componenti del colore, supportati dal “colore chiave” nero.

D-F

Diametro della bobina (esterno)

Il diametro esterno della bobina indica la misura massima del rotolo comprensivo di etichette. Puoi specificare questo valore individualmente in fase d’ordine, quando configuri la bobina, o comunicarlo al servizio clienti quando richiedi un preventivo. È inoltre possibile richiedere un numero specifico di etichette per bobina, se necessario. Nota bene: trattandosi di un valore massimo, è possibile che le bobine siano più piccole.

Diametro del nucleo della bobina (interno)

Su etichetta.it puoi specificare il diametro desiderato per l’anima del rotolo.
I valori di

  • 1″ / 25 mm
  • 2″ / 40 mm e
  • 3″ / 76 mm (standard)

che sono abituali per i sistemi di etichettatura, sono disponibili come diametri dell’anima del rotolo. Con l’anima (o mandrino) giusta, eviti i tempi di fermo macchina e garantisci una velocità di etichettatura ottimale per i tuoi prodotti.

DPI

DPI è l’acronimo di “dots per inch” (punti per pollice) e rappresenta la risoluzione della stampa. Durante il processo di stampa, le immagini stampate vengono convertite in piccoli punti (rasterizzate). Affinché possiamo stampare l’immagine con la migliore qualità possibile, il tuo file di stampa deve soddisfare alcuni requisiti minimi in termini di risoluzione:

  • Risoluzione minima: 250 dpi
  • Risoluzione standard per le immagini: 300 dpi
  • Risoluzione standard per grafiche vettoriali: 1.200 dpi

Etichette adesive coprenti

Le etichette adesive coprenti sono ciò di cui hai bisogno qualora dovessi coprire un elemento del tuo prodotto o una vecchia etichetta in maniera permanente. Per realizzarle utilizziamo dei materiali appositi, il cui adesivo è rivestito di uno speciale colore scuro in modo da non far trasparire quanto vi è sotto. Le nuove etichette sono adatte per essere apposte su sfondi colorati, immagini e testi.

Etichette autoadesive

Le etichette autoadesive (in bobina o in fogli) sono adatte a diverse applicazioni in tutti i settori industriali, che si tratti di bevande, alimenti o cosmetici. Esse sono totalmente personalizzabili in base alle esigenze del cliente.

Etichette fronte retro

Le etichette frontali e posteriori vengono stampate alternativamente sulla bobina in un’unica produzione. Questo metodo è particolarmente adatto se i tuoi prodotti vengono lavorati meccanicamente, ovvero se le etichette vengono applicate contemporaneamente sul fronte e il retro del prodotto in un unico passaggio con macchina etichettatrice.

Etichette in bobina

Come suggerisce il nome, le etichette in bobina sono etichette avvolte su un rotolo, e possono essere personalizzate in base alle tue esigenze. Le etichette in bobina sono adatte alla lavorazione a macchina. Se applichi le etichette sul prodotto manualmente, puoi considerare anche le nostre etichette in fogli.

File di stampa

Per creare file di stampa professionali, è meglio utilizzare programmi di grafica come Adobe Illustrator, InDesign o ArtPro. Troverai istruzioni dettagliate su come creare i tuoi file di stampa all’interno delle nostre linee guida per i file di stampa. In alternativa puoi acquistare uno dei nostri servizi di correzione file di stampa. Cosa significa? Controlliamo e correggiamo i tuoi file di stampa a seconda del pacchetto acquistato. In questo modo potrai essere certo di ricevere un risultato di stampa soddisfacente.

FSC

Il marchio FSC® certifica che il legno utilizzato per la produzione dei materiali proviene da foreste certificate FSC® e quindi da una gestione forestale sostenibile ed ecologica. Offriamo etichette in carta certificata FSC®.

Fustellatura convenzionale

Tecnica di taglio in cui una fustella metallica, applicata ad un cilindro rotante, sagoma il materiale secondo la forma desiderata, per creare etichette adesive in bobina.

G-I

Goffratura a secco

La goffratura a secco utilizza il calore e una matrice in ottone o magnesio insiema ad una contro matrice per conferire un aspetto distintivo a un’etichetta (3D) senza utilizzare inchiostro o pellicola.

HP Indigo

Noi di etichetta.it stampiamo con macchine digitali HP Indigo, sinonimo di qualità eccellente e massima flessibilità. A differenza della stampa tradizionale, non è necessario realizzare lastre: l’inchiostro speciale “elettronico” viene applicato direttamente sul supporto.

Sebbene faccia parte della stampa digitale, la qualità ottenuta con HP Indigo è nettamente superiore rispetto alle comuni stampanti digitali o a getto d’inchiostro. È proprio questa qualità che ci ha spinti a scegliere questa tecnologia.

Ma i vantaggi non finiscono qui: con HP Indigo è possibile personalizzare ogni singola etichetta, ad esempio per codici a barre, numerazioni progressive o indirizzi univoci — funzionalità impossibili con le macchine tradizionali. Vuoi vedere la differenza con i tuoi occhi? Richiedi il nostro campionario gratuito.

Inchiostro argento

Se desiderato, lo spazio colore CMYK viene integrato con il cosiddetto “Silver ink”, un colore argentato.

Inchiostro fluorescente

Con gli inchiostri fluorescenti (o inchiostri “invisibili”) creerai un effetto molto particolare che non è visibile a prima vista. Solo in combinazione con la cosiddetta “luce nera” l’etichetta diventa un richiamo visivo: gli speciali inchiostri UV riflettono la luce grazie alla loro composizione chimica e iniziano a brillare.

Interspazio (gap)

L’interspazio è la distanza tra un’etichetta e l’altra, e può variare in base alle esigenze del cliente. Di default, produciamo bobine con un interspazio di 5 mm, ma su richiesta possiamo ridurlo fino a 3 mm. Se desideri un interspazio diverso, ti invitiamo a comunicarcelo via email prima di effettuare l’ordine.

Nel caso di etichette alternate, lo spazio tra le etichette deve essere indicato direttamente nel file di stampa.

J-L

Laminazione

La laminazione prevede l’applicazione di una pellicola protettiva tramite un adesivo che sottoposto a pressione e calore evapora permettendo alla pellicola di aderire all’etichetta. La laminazione è disponibile in versione lucida o opaca ed offre una protezione maggiore rispetto alla verniciatura protettiva. La laminazione protegge l’etichetta stampata dall’abrasione, dall’acqua, dall’olio e da sostanze chimiche leggere.

Linea di taglio

La linea di taglio indica il formato finale dell’etichetta. Deve essere realizzata come colore tinta piatta e denominata “fustella.” Poiché serve solo come riferimento tecnico e non deve essere stampata, è necessario impostarla come sovrastampa.

M-O

Materiale di supporto

Il materiale di supporto sostiene l’adesivo e il materiale frontale dell’etichetta. Esso protegge inoltre l’adesivo e supporta il materiale frontale durante il processo di fustellatura, di stoccaggio e di stampa. Offriamo una vasta gamma di materiali con supporto in:

  • Carta glassine
  • PET (pellicola)

Margine di sicurezza

Il margine di sicurezza è la distanza degli elementi grafici e testuali dal bordo dell’etichetta. Per motivi riguardanti la fase di taglio delle etichette, il margine di sicurezza deve essere di almeno 2 mm. Se questo parametro non viene rispettato, vi è il rischio che alcuni elementi vengano omessi.

Nero intenso

Per ottenere un nero puro nella stampa digitale, ti consigliamo di applicare i seguenti valori di colore:
C:0% M:0% Y:0% K:100%
I codici a barre devono essere forniti in formato vettoriale e stampati utilizzando il 100% di nero (100% K) per garantire una corretta scansione.

P-R

PDF

Il formato PDF (Portable Document Format) è un formato di file universale. Può contenere sia immagini che testo e può essere aperto indipendentemente dal sistema operativo o dal dispositivo terminale. Il formato è utilizzato principalmente nell’industria della stampa ed è stato creato da Adobe nel 1993.

I dati di stampa sono l’elemento fondamentale della produzione di un’etichetta. Tutte le fasi successive si basano su di essi e per un flusso di produzione regolare è importante che questi dati siano creati correttamente. Per questo motivo ti chiediamo di consegnare il file di stampa in formato PDF.

Prova di stampa

Una prova di stampa è un test di stampa delle tue etichette, così da testare la resa dei colori e la qualità del materiale. In questo modo puoi essere sicuro che le tue etichette finali avranno l’aspetto previsto.

RGB

RGB è uno spazio colore additivo rappresentato dai colori primari rosso, verde e blu. Lo spazio colore RGB è utilizzato principalmente per schermi e televisori. La controparte dell’RGB è il CMYK, lo spazio colore impiegato per la stampa in quadricromia.

Rimozione dello sfrido

Dopo la fase di taglio, un residuo di materiale chiamato sfrido (o matrice) rimane intorno alle etichette. Questo residuo viene rimosso dal supporto tramite un processo di sfridatura, o rimozione dello sfrido, necessario soprattutto quando le etichette vengono applicate con macchina etichettatrice. Per impostazione predefinita, tutte le etichette vengono sfridate fatta eccezione per etichette eccessivamente piccole o in caso di materiale antimanomissione.

Ristampa

Vuoi che il tuo nuovo ordine venga stampato seguendo le specifiche di uno precedente? Nessun problema! Contatta il nostro servizio clienti per richiedere la ristampa delle tue etichette, indicando eventuali modifiche da apportare. Se l’ordine rispetta determinati parametri, potremo riprodurre i colori nel modo più fedele possibile utilizzando un campione della precedente tiratura. In caso contrario, o se non disponiamo di un campione, potrebbero verificarsi leggere variazioni di colore tra una produzione e l’altra.

In caso di dubbi o domande, puoi contattarci telefonicamente dalle 9.00 alle 17.00 al numero +39 06 94803980, oppure via e-mail all’indirizzo info@etichetta.it.

S-U

Tacca nera

La tacca nera è un segno nero che viene solitamente stampato sul retro del materiale di supporto di un’etichetta. Le macchine per l’etichettatura o finitura che richiedono la tacca nera riconoscono l’inizio e la fine di un’etichetta grazie ad essa. La tacca nera si usa soprattutto in caso di etichette trasparenti.

Transparency

Transparency è un servizio di Amazon dedicato alla protezione dei marchi e alla lotta contro le contraffazioni. Ogni unità prodotta viene identificata con un codice univoco, che ne garantisce l’autenticità e consente di tracciarne il percorso lungo la filiera.

Dopo aver richiesto i codici Transparency ad Amazon, potrai ordinare le etichette direttamente sul nostro sito. Una volta effettuato l’ordine e inseriti i codici, le etichette verranno stampate già complete del codice Transparency, pronte per essere applicate ai tuoi prodotti e garantire così la massima sicurezza e tracciabilità.

Senso di svolgimento

Per una corretta configurazione della bobina è importante comunicarci quale senso di svolgimento è necessaria a seconda dei parametri della tua macchina etichettatrice. Il senso di svolgimento si distingue tra svolgimento interno ed esterno e il modo in cui le etichette sono posizionate sul rotolo, ovvero uscita piede, testa, sinistra o destra.

Sfrido (o matrice)

Con sfrido si intende l’area circostante alle etichette che si viene a creare consecutivamente alla fase di taglio. Quest’area non viene utilizzata e viene rimossa dai nostri macchinari così da rendere il processo di etichettatura (a mano o con macchina etichettatrice) il più semplice e veloce possibile. In caso di etichette eccessivamente piccole o di materiale antimanomissione è possibile che lo sfrido non venga rimosso dal supporto.

Stampa a caldo

La stampa a caldo trasforma la tua etichetta in qualcosa di molto speciale. Nella stampa a caldo, una lamina viene pressata sulla tua etichetta utilizzando il calore e uno strumento realizzato ad hoc. La lucentezza che ne deriva è unica e distingue decisamente l’etichetta dalla concorrenza. Questa nobile finitura è particolarmente utilizzata per le bevande di alta qualità, come i vini o i liquori. La lamina a caldo è disponibile in vari colori come bronzo, argento, oro o anche verde menta o rosa. Puoi vedere l’effetto della lamina a caldo nel nostro campionario gratuito

Stampa a caldo in rilievo

La stampa a caldo in rilievo combina la goffratura a secco e la stampa a caldo. Ciò significa che il materiale viene modellato tridimensionalmente dove desiderato tramite uno strumento realizzato ad hoc abbinato ad una lamina stampata a caldo.

Stampa digitale

La stampa digitale è un sistema di stampa basato su tecnologie che consentono di inviare file digitali da un personal computer o da un altro dispositivo elettronico alla stampante. La stampa digitale garantisce una resa ottimale sia in termini di alta definizione che di colore grazie a sistemi di gestione della stampa che permettono all’immagine di mantenere lo stesso aspetto indipendentemente dal supporto su cui viene riprodotta.

Stampa offset

Nella stampa offset tradizionale si utilizzano delle lastre di stampa che non imprimono direttamente l’immagine sul supporto. Il processo è “indiretto”: la lastra trasferisce l’inchiostro ad un cilindro rivestito in gomma speciale (caucciù), che a sua volta lo applica sul materiale di stampa, come carta o pellicola. Questo passaggio garantisce una resa uniforme e dettagli nitidi anche su superfici non perfettamente lisce.
La qualità ottenuta con questa tecnica è la stessa che si può raggiungere con l’offset digitale HP Indigo, che combina la precisione dell’offset con i vantaggi della stampa digitale.

Stampa a trasferimento termico

La stampa a trasferimento termico utilizza il calore per trasferire i pigmenti di colore dal nastro di stampa direttamente sull’etichetta. È una tecnologia ideale per produrre etichette con codici a barre, informazioni di imbottigliamento, date di scadenza e altri dati che richiedono alta precisione e durata nel tempo.

Per ottenere risultati ottimali è indispensabile una stampante di qualità professionale, capace di garantire un trasferimento uniforme e resistente del colore. Questa tecnica permette di utilizzare un solo colore per volta, corrispondente a quello del nastro impiegato.

Rispetto ad altri metodi di stampa, la sovrastampa a trasferimento termico assicura una definizione superiore e una maggiore resistenza all’usura, alla luce e agli agenti esterni. È la soluzione perfetta per etichettare prodotti alimentari, attrezzature, componenti industriali e articoli che riportano informazioni sensibili o specifiche tecniche.

Stampa sandwich

La stampa sandwich è così chiamata perché più strati vengono stampati sullo stesso lato di una pellicola trasparente. Il processo di stampa di questo tipo di etichetta si compone di tre fasi. In un primo momento, la grafica visibile dal lato adesivo viene stampata a specchio sul frontale. Nella fase successiva, viene applicato uno strato uniforme di bianco opaco intenso per separare la prima stampa da quella finale. Per un risultato ottimale, la grafica dovrebbe avere lo stesso contrasto su entrambi i lati.

Stampa termica diretta

La stampa termica diretta utilizza supporti speciali rivestiti con pigmenti termosensibili. La testina di stampa riscalda selettivamente la superficie del materiale, facendo apparire il testo o il disegno desiderato.

Questa tecnica produce esclusivamente immagini monocromatiche e rende difficile la riproduzione di sfumature o toni di grigio. Inoltre, presenta una minore resistenza alla luce solare e alle alte temperature, fattori che possono causare lo sbiadimento o l’annerimento della stampa.

È una soluzione comune per scontrini, biglietti d’ingresso, ricevute e documenti a breve durata. L’uso di questa tecnologia richiede l’impiego di un tipo specifico di carta termica, limitando così le possibilità di personalizzazione del supporto e del design.

Taglio laser

Il taglio laser utilizza un raggio laser che taglia il materiale in modo preciso. Con questo metodo non sono necessarie fustelle e si può ricavare ogni forma immaginabile, poiché il raggio laser può essere impostato individualmente e in modo completamente automatico.

V-Z

Verniciatura protettiva

La verniciatura protettiva, che sia opaca o lucida, garantisce che la tua etichetta sia protetta dall’eventuale abrasione dell’inchiostro. Se ad esempio i tuoi prodotti sono confezionati in modo tale da sfregare l’uno contro l’altro o se vuoi una protezione al 100% contro l’abrasione dei colori, ti consigliamo di optare per la laminazione.

Verniciatura spot digitale

La verniciatura spot digitale è una vernice trasparente lucida che può essere applicata alla tua etichetta in aree specifiche per dare risalto ai dettagli che preferisci. Consulta la sezione ad essa dedicata per conoscere i materiali compatibili con questa lavorazione.

© Copyright 2025 etikett.de - Alle Rechte vorbehalten.