Cos’è una goffratura cieca?
Le etichette nobilitate con goffratura di alta qualità catturano subito l’attenzione. A differenza di quelle realizzate in modo tradizionale e senza lavorazioni speciali, si distinguono per un’eleganza discreta e per una sensazione tattile unica, che valorizza ancora di più il prodotto.
La goffratura si distingue per la deformazione localizzata del materiale dell’etichetta. Questa tecnica non prevede l’impiego di lamine decorative e spesso neppure l’aggiunta di colori. Per questo motivo viene anche chiamata goffratura a secco.
Naturalmente, nulla vieta di abbinare alla goffratura a secco una stampa a colori sulla superficie dell’etichetta in rotolo. In questi casi, l’effetto 3D minimalista tipico della goffratura cieca, viene parzialmente attenuato ma si ottiene comunque un risultato visivo originale e ricercato.
La goffratura consente di realizzare dettagli sofisticati in modo elegante e delicato. Il risultato è un effetto ottico e tattile. La goffratura a secco non può essere selezionata nel calcolatore online. Se sei interessato, contattaci telefonicamente al numero +39 06 94803980 o via e-mail all’indirizzo info@etichetta.it.
Come funziona la goffratura?
Quando si applica una goffratura, il materiale dell’etichetta viene deformato nei punti specifici tramite uno stampo, combinando calore e pressione per ottenere l’effetto desiderato.
Su etichetta.it puoi realizzare etichette con goffratura a secco che donano rilievo al design, creando un contorno percepibile al tatto. Esistono due varianti: la goffratura in rilievo (embossing) e quella in incavo (debossing). Per un effetto elegante e raffinato, ci concentriamo esclusivamente sulla prima.
L’intensità della goffratura varia in base allo spessore del materiale e al tipo di impianto utilizzato. Quasi tutti i nostri materiali cartacei per etichette, che siano lisci o con texture, sono compatibili con la goffratura a secco.
Etichette con goffratura cieca: come preparare correttamente i file
Per realizzare etichette con goffratura a secco, è fondamentale predisporre file di stampa adeguati. Non preoccuparti: se hai bisogno di supporto, il nostro servizio di correzione file è a tua disposizione! In base alle tue esigenze, scegli il pacchetto più adatto e noi ci occuperemo della creazione o dell’adattamento dei tuoi file. I pacchetti che offriamo sono il pacchetto Base e il pacchetto Premium.
Ricorda che, in fase di progettazione, gli elementi e i testi destinati al rilievo devono avere uno spessore minimo di 0,4 mm. Per quanto riguarda gli spazi vuoti o gli elementi incisi in negativo, lo spessore minimo richiesto è di 0,6 mm.
Crea file di stampa perfetti con i nostri strumenti dedicati.
Vuoi realizzare autonomamente i file per le tue etichette con goffratura a secco? Nessun problema: mettiamo a tua disposizione tutto il necessario per farlo al meglio. Ecco degli strumenti utili:
- Linee guida per i file di stampa
- Checklist per verificare la correttezza dei dati
- Template per la creazione di file di stampa
Scelta dello spessore, produzione e superficie goffrata
Per eseguire la goffratura a secco servono un impianto specifico, calore e pressione. Questo impianto viene riutilizzato più volte e consente di imprimere la forma desiderata sull’etichetta. Noi di etichetta.it, utilizziamo generalmente uno strumento in magnesio, ma su richiesta puoi optare anche per la versione in ottone.
Durante la produzione possono verificarsi lievi variazioni, come ad esempio gli elementi in rilievo potrebbero non essere sempre perfettamente allineati o che la forza di stampa influisca sul risultato finale. Gli elementi più grandi richiedono una maggiore pressione rispetto a quelli più piccoli. Se uno stesso strumento contiene elementi di dimensioni diverse, è possibile ottenere risultati disomogenei. In questi casi, consigliamo di realizzare stampe separate; in questo modo ogni elemento potrà essere goffrato con la pressione più adatta.
Tieni presente che estese aree di goffratura possono perdere definizione e risultare meno evidenti. Per evitare sorprese, ti suggeriamo di richiedere una prova di stampa. E naturalmente, siamo a tua disposizione per consigliarti la miglior soluzione per te!
Magnesio o ottone?
Se vuoi ordinare etichette con goffratura a secco, la scelta dello strumento giusto è fondamentale. L’impianto in magnesio rappresenta la soluzione più conveniente nel breve periodo e garantisce contorni ben definiti. L’alternativa in ottone, invece, è ideale per dettagli molto fini: ha un costo iniziale più elevato, ma offre una maggiore durata, può essere riutilizzato più volte ed è quindi più sostenibile nel lungo termine.
Materiali ed adesivi per etichette con goffratura a secco
Nel nostro calcolatore online puoi scegliere tra diversi materiali, ma la goffratura è possibile solo su etichette in carta. Per questo, mettiamo a tua disposizione una selezione di carte ideali per questo tipo di lavorazione, pensate per soddisfare ogni esigenza. Offriamo anche opzioni sostenibili, senza compromessi su estetica e funzionalità. A seconda dell’applicazione, è importante scegliere l’adesivo più adatto. Tra le opzioni disponibili:
- Etichette con adesivo permanente
- Etichette removibili
- Etichette specifiche per surgelati
Se vuoi valutare in anticipo materiali e l’adesività per la tua etichetta con goffratura a secco, richiedi il nostro campionario gratuito!
Prima prova, poi ordina!
Ordina oggi stesso il tuo campionario gratuito e troverai tante ispirazioni per il design e utili suggerimenti pratici. Il kit include anche etichette prestampate che puoi applicare direttamente ai tuoi prodotti, così da testare i materiali, pellicole e adesivi ideali per la goffratura a secco. Preferisci un campionario su misura? Su richiesta, prepariamo campioni personalizzati n base alle tue esigenze. Chiamaci allo +39 06 94803980 o via e-mail all’indirizzo info@etichetta.it.
Stampa a caldo e/o in rilievo: alternativa o complemento alla goffratura a secco
La tua etichetta può essere valorizzata anche con finiture diverse dalla goffratura a secco, oppure con una combinazione di effetti. Come già anticipato, la goffratura a secco consiste nella deformazione parziale del materiale.
Se desideri un effetto visivo più marcato, puoi optare per la stampa a caldo: in questo caso, una lamina viene applicata in punti specifici tramite calore, pressione e un apposito strumento, senza alterare la superficie dell’etichetta.
Un’ulteriore possibilità è la stampa a caldo in rilievo, una tecnica che unisce i due processi: l’etichetta viene sia deformata che decorata con una lamina, creando un risultato elegante, tridimensionale e di grande impatto visivo.
Prova di stampa con etichetta.it
Vuoi verificare il risultato prima della produzione definitiva? Nessun problema: su richiesta realizziamo una piccola tiratura delle tue etichette con goffratura, utilizzando le stesse condizioni di stampa previste per l’ordine finale. Contattaci telefonicamente allo +39 06 94803980 o via e-mail all’indirizzo info@etichetta.it: approfitta della prova di stampa per assicurarti che tutto sia esattamente come lo immagini!
Una dose extra di protezione per le tue etichette
Per proteggere le etichette e migliorarne la resistenza, si possono applicare finiture specifiche come la laminazione e la verniciatura protettiva. Quest’ultima dona alla superficie un aspetto più pregiato e la difende da graffi ed abrasioni, ma deve essere scelta in base al materiale dell’etichetta. Invece, la laminazione consiste nell’aggiunta di una pellicola trasparente. Tuttavia, a causa della particolare deformazione creata dalla goffratura, non è possibile applicare una pellicola protettiva aggiuntiva. Per questo motivo consigliamo di optare per la verniciatura protettiva.
Non hai ancora una grafica per le tue etichette?
Nessun problema, ci pensiamo noi! Parti dal nostro campionario gratuito per trovare idee e ispirazioni. I nostri grafici esperti sono a disposizione con tanti consigli utili per creare un’etichetta efficace ed originale. Preferisci affidarti completamente ad un professionista? Il nostro servizio di progettazione grafica ti supporta nella creazione della grafica perfetta per la tua etichetta in bobina con goffratura.
Produzione, spedizione e lavorazione
La goffratura a secco richiede precisione e cura, ma non comporta tempi di produzione lunghi: i nostri processi ottimizzati assicurano rapidità e puntualità nelle consegne. Se l’impianto di goffratura è già disponibile, puoi approfittare anche del nostro servizio di produzione espressa, perfetto per ricevere le etichette in tempi ancora più brevi. Tieni presente che eventuali ritardi possono derivare da file di stampa non conformi. Anche la spedizione si adatta alle tue esigenze: scegli tra diverse opzioni logistiche, in base alle tempistiche e alla destinazione.
Una volta ricevute le etichette goffrate, potrai applicarle in modo manuale, semiautomatico o automatico. Per garantirti un risultato perfetto, abbiamo preparato 5 consigli pratici da seguire in fase di etichettatura. Un dettaglio fondamentale? Indicare fin dall’inizio il senso di avvolgimento desiderato.
Altre domande?
Per ulteriori informazioni sulle nostre diverse finiture, trovi tutto sulla nostra pagina panoramica. Oltre alla goffratura, esistono altre possibilità come la stampa a caldo, la stampa a caldo in rilievo e la verniciatura spotdigitale. Se non dovessi trovare ciò di cui ha bisogno nel calcolatore, contattaci, siamo qui per aiutarti. Può contattarci telefonicamente al numero +39 06 94803980 o via e-mail all’indirizzo info@etichetta.it.
Risorse e servizi utili
Ordina una prova di stampa
Desideri vedere la tua grafica stampata su uno specifico materiale o testare diversi colori prima di andare in stampa con il tuo ordine?
Linee guida per i file di stampa
Assicurati di caricare dei file pronti per la stampa in modo da velocizzare la produzione delle tue etichette.
Servizio di progettazione grafica
Non hai ancora una grafica per le tue etichette o desideri semplicemente dare un restyling alle tue etichette? Grazie al nostro servizio di creazione grafica i nostri grafici si occuperanno di creare il design delle tue etichette in base alle tue esigenze.