Il futuro dell’etichettatura per il vino: l’etichetta digitale
Le nuove norme UE rivoluzionano l’etichettatura per il vino: scopri come le etichette digitali con QR code trasformano obblighi normativi in opportunità di branding.
Katharina Crusius • 2025-11-13
L’etichettatura dei prodotti da vino sta attraversando una rivoluzione significativa in Italia e in tutta l’Unione Europea, grazie all’introduzione di nuove normative UE che mirano a rendere le informazioni sui prodotti più accessibili per i consumatori. Queste modifiche rappresentano una svolta per i produttori e i consumatori di vino, garantendo una maggiore consapevolezza sui contenuti delle bottiglie che portiamo sulle nostre tavole.
Le nuove norme UE sull’etichettatura del vino
Il Regolamento (UE) 2021/2117 impone ai produttori di vino di includere dettagliati elenchi di ingredienti e informazioni nutrizionali sulle etichette per il vino. Questa normativa mira ad uniformare l’etichettatura per il vino a quella degli altri prodotti alimentari, promuovendo trasparenza e libera scelta da parte dei consumatori.
Se da un lato diventa obbligatorio stampare direttamente sull’etichetta il contenuto energetico e gli allergeni, dall’altro, l’aspetto distintivo di questa normativa consiste nell’introduzione della etichetta digitale, consultabile tramite un codice QR stampato sull’etichetta, che fornisce ulteriori informazioni obbligatorie sul prodotto quali ingredienti e valori nutrizionali. Questo approccio non solo soddisfa le esigenze informative dei consumatori, ma apre anche nuove opportunità di marketing digitale per i produttori. Consente di raccontare la storia del vino, rafforzare il legame con i clienti e rendere queste informazioni disponibili in qualsiasi lingua, dando un vantaggio a chi esporta all’estero.
La proroga italiana: tempo di adeguamento
L’Italia ha deciso di introdurre una proroga fino all’8 marzo 2024 permettendo ai produttori di esaurire le scorte esistenti di etichette non conformi alla nuova normativa, evitando sprechi e consentendo una transizione più fluida verso il rispetto dei nuovi requisiti.
Strategie di adeguamento: i nostri consigli
Per navigare con successo in questo periodo di transizione, ti raccomandiamo di adottare un approccio strategico, considerando sia le esigenze immediate sia le opportunità a lungo termine:
- Analisi delle scorte: valuta le tue scorte di etichette attuali e pianifica l’introduzione di quelle nuove in linea con la proroga, per minimizzare gli sprechi e i costi.
- Design innovativo: vedila come un’opportunità per rinnovare il design delle tue etichette! Integra i requisiti normativi con nuovi design raccontando la storia del tuo brand e del tuo vino.
- Sfrutta la tecnologia: esplora le etichette digitali trasformando l’esperienza dei consumatori. Fornisci le informazioni regolamentari obbligatorie e contenuti aggiuntivi, come storia del prodotto e note di degustazione.
- Partnership strategiche: collabora con un etichettificio esperto offrendoti soluzioni di stampa all’avanguardia, una consulenza strategica per comprendere le normative e massimizzare l’impatto del tuo packaging.

Il ruolo dell’etichettificio nell’era dell’etichetta digitale per il vino
Come etichettificio, il nostro ruolo è diventato ancora più cruciale con questo cambiamento di regole. Non solo dobbiamo assicurare che le etichette soddisfino i requisiti grafici previsti dalla legge, ma dobbiamo anche essere in grado di integrare soluzioni digitali come la stampa di codici QR in modo efficace ed efficiente.
etichetta.it offre una gamma completa di servizi per aiutarti a conoscere queste nuove leggi:
- Consulenza personalizzata: ti aiutiamo ad interpretare i requisiti normativi e ad applicarli al meglio sulle tue etichette grazie alla collaborazione che abbiamo stretto con e-label-io, fornitore affidabile di codici QR e software per l’etichetta digitale.
- Design e stampa: il nostro team di grafici si occuperà di adattare la grafica delle etichette in base alle nuove disposizioni.
- Stampa digitale di qualità: garantiamo una qualità elevata e tempi rapidi anche per piccole tirature, grazie alla stampa digitale e alla nostra ampia scelta di materiali di stampa specifici per il vino.
Conclusioni
L’evoluzione dell’etichettatura del vino rappresenta una sfida ma anche un’opportunità significativa per il settore vinicolo. Adottando un approccio attivo e sfruttando le tecnologie e le strategie giuste, i produttori possono conformarsi alle nuove norme, valorizzare il proprio brand e avvicinarsi ai consumatori come mai fatto prima.
Domande
Segui le ultime tendenze
con la nostra newsletter

