Vai al menuVai al contenuto principaleVai alla fine

Spedizione gratuita all'interno dell'UE

Produzione espressa in 24 ore

Produzione ad emissioni ridotte di CO2

logo_etichetta_it_72

Configurazione bobine

Ti spieghiamo i principali parametri da conoscere

  • Diametro esterno della bobina
  • Diametro del mandrino
  • Direzione di avvolgimento
  • Altezza e larghezza dell’etichetta
  • Interspazio
  • Rifilo laterale

Le etichette in rotolo vengono solitamente lavorate in modo automatico, ovvero applicate meccanicamente ai prodotti.
Per questo motivo, nella produzione di etichette in rotolo è fondamentale conoscere le esigenze della macchina di lavorazione e configurare di conseguenza i rotoli.

Ecco i principali parametri da considerare:

Diametro esterno della bobina

Il diametro esterno della bobina massimo che puoi selezionare tramite il nostro calcolatore è di 350 mm.
Su richiesta, possiamo produrre anche bobine con diametri maggiori. Inoltre, puoi scegliere se indicare la dimensione della bobina oppure il numero di etichette per rotolo. Definire la dimensione massima della bobina è importante per garantire che il rotolo sia perfettamente compatibile con la tua macchina etichettatrice. Se non viene fornita alcuna indicazione, le bobine saranno confezionate ottimizzando criteri ecologici ed economici.

Diametro del mandrino

Il diametro del mandrino standard è di 76 mm (diametro interno). Su richiesta, e con un piccolo sovrapprezzo, offriamo anche mandrini da 40 mm e 25 mm. La scelta del giusto diametro del mandrino è particolarmente importante per la lavorazione automatica.
La misura deve adattarsi perfettamente alla tua macchina. Se invece applichi le etichette a mano, questa indicazione non è necessaria.

Direzione di avvolgimento

Se desideri lavorare automaticamente le tue etichette adesive in rotolo, è importante sapere quale direzione di avvolgimento richiede la tua macchina. Esistono due tipi principali di avvolgimento:

  • Avvolgimento interno (parte stampata rivolta verso l’interno)
  • Avvolgimento esterno (parte stampata rivolta verso l’esterno)

Inoltre, va definita anche la posizione dell’etichetta sulla bobina. Sono disponibili quattro varianti:

  • Base dell’etichetta in avanti
  • Parte superiore in avanti
  • Lato sinistro in avanti
  • Lato destro in avanti

Altezza e larghezza dell’etichetta

È importante indicare il formato finale dell’etichetta, senza considerare il bordo di abbondanza.
La larghezza e altezza si definiscono osservando l’etichetta così come sarà applicata sul prodotto. Esempio pratico: Se ti servono etichette fustellate da 50 x 100 mm (LxH), inserisci queste misure nel nostro calcolatore. Nel file di stampa, tuttavia, dovrai considerare un formato di 55 x 105 mm, includendo il bordo di abbondanza.

Interspazio

Il interspazio è la distanza tra due etichette consecutive sulla banda di supporto.
Questo valore può variare in base a come le etichette devono essere lavorate e applicate.

Standard: produciamo con 5 mm di interspazio tra un’etichetta e l’altra. Su richiesta, possiamo realizzare rotoli con interspazio ridotto, ma consigliamo un valore minimo di 3 mm per non compromettere la lavorazione automatica e la spellicolatura.

Rifilo laterale

Il rifilo laterale indica il margine di supporto (trägerband) che sporge oltre i bordi delle etichette. Questo valore è rilevante solo per la produzione di etichette adesive in rotolo.
Nella produzione su fogli A4, invece, può essere ignorato.

  • Standard: 2,5 mm di rifilo per lato (5 mm in totale)
  • Minimo consigliato: 1,5 mm per lato (3 mm in totale)

Un rifilo più ampio è disponibile su richiesta.
Attenzione: se il rifilo scende sotto i 1,5 mm per lato, potrebbero verificarsi difficoltà durante il processo di spellicolatura (rimozione del materiale di scarto).

© Copyright 2025 etikett.de - Alle Rechte vorbehalten.